Possiamo immaginarlo così: da Sestri Levante a Moneglia o Deiva; da qui a Levanto o alle 5 Terre; e per concludere dalle 5 Terre al Magra, sconfinando in Toscana e concludendo a Fiumaretta d'Ameglia.
Il periodo ideale è probabilmente da aprile a maggio e da settembre a ottobre, cercando di evitare i periodi più affollati da bagnanti e natanti e quelli in cui il maltempo è più frequente. Sono anche i periodi in cui è meno difficile improvvisare un bivacco, il cui divieto è fatto rispettare con più fermezza nella stagione turistica.
La zona del Porticciolo tra Deiva Marina e Moneglia
Fondale tra Deiva Marina e Moneglia
Tramonto sulla Punta di Moneglia
Punta di Moneglia, Punta Mesco sullo sfondo
In kayak alla Grotta della Punta di Moneglia
Grotta alla Punta di Moneglia
Punta di Moneglia
Punta Baffe
Scoglio dell'Asseu: quelle del Tigullio non son spiagge da bivacco...
Il Golfo di Riva Trigoso
Burrasca su Sestri Levante: da evitare con il kayak.
Note:itinerario collaudato a settembre 2013.
Attenzione: in caso di mare mosso gli sbarchi sono agevoli solo a Moneglia (spiaggia riparata dalle scogliere artificiali) e a Sestri Levante. Le spiagge di DeivaMarina e Riva Trigoso possono presentare una notevole risacca.
Distanze in kayak da mare:
da Sestri Levante a Punta Manara 4,3 km
a Punta Baffe 9,5 km
a Punta Moneglia 12,2
al Camping Rospo 14,6
Sestri Levante - Deiva Marina 17 km
Bivacchi: sono molto variabili di anno in anno ed in funzione delle condizioni del mare. A Punta Manara c'è qualcosa su grandi ciottoli. A Riva Trigoso c'è una lunga spiaggia. A Valle Grande spiaggia con grossi ciottoli.
A Moneglia: Camping Smeraldo, in riva al mare e Camping Rospo (il mio preferito, ma in kayak è meno comodo lo sbarco)
A Deiva per bivaccare c'è lo spiaggione (solo fuori stagione e con molta discrezione).
Meteo: http://it.windfinder.com/weatherforecast/deiva_marina
Questo itinerario si collega a quello da Deiva Marina a Portovenere.
Buon Viaggio!
Nessun commento:
Posta un commento